La strage dei semafori lampeggiantiDa forum.milano.corriere.it: Inviato da: Un cittadino il Giovedì, 11 Febbraio 2010 Ieri notte in Viale Papiniano, alle 2.15, l'ennesimo morto, un motociclista, in un incidente tra un auto e una moto, a causa di una mancata precedenza a un incrocio, regolato al momento da un semaforo lampeggiante. Ormai il bollettino di morti, feriti e auto e moto distrutte la notte agli incroci regolati da semafori gialli lampeggianti è un bollettino di guerra, un morto o ferito ogni tre, quattro giorni, livelli da guerra in Iraq e in Afghanistan. Nonostante la barzelletta e leggenda metropolitana, il classico bizantinismo italico, che qualche burocrate ha messo in giro che i semafori la notte vengono spenti e mantenuti lampeggianti perchè molti automobilisti a causa del poco traffico e di mancanza di testimoni sono indotti a passare col rosso, e quindi in caso di incidente non si riuscirebbe a risalire al colpevole, tutte le statistiche dimostrano che in incroci pericolosi dove si verificavano la notte parecchi incidenti a causa appunto di semafori lampeggianti, una volta ripristinati i semafori normali tutta la notte, soprattutto grazie alle proteste dei cittadini, bene a quegli incroci gli incidenti praticamente si azzeravano, smentendo quindi la leggenda metropolitana messa in giro da qualche burocrate che molti automobilisti la notte passano col rosso. I semafori la notte devono restare accesi, come in tutti i paesi civili, all'estero non li spengono. Pensate un pò ad andare a spiegare a un tedesco abituato a rispettare sempre le regole il bizantinismo italico di cui sopra... Il traffico la notte è spesso elevato, rendiamoci conto che c'è gente la notte che guida sotto l'effetto dell'alcool e della droga, che ha riflessi rallentati, oltre una buona percentuale, che secondo me, nemmeno sa che deve dare la precedenza a destra, è proprio per questo che i livelli di sicurezza la notte devono essere massimi per tutti gli automobilisti, soprattutto per quelli che rispettano sempre le regole, e quindi i semafori devono restare sempre accesi la notte. Sull'Iraq e sull'Afghanistan ogni volta che muore qualcuno ci sono inchieste, articoli di giornali che occupano intere pagine, dibattiti, ricerca dei responsabili, mentre invece su questa strage dei semafori lampeggianti sembra che vi sia un silenzio assordante, nessuno paga mai per le sue responsabilità. Per esempio qualche "volenteroso" giornalista potrebbe iniziare a intervistare questi burocrati che obiettivamente mi chiedo come facciano a dormire la notte (devono avere un sonno davvero pesante)...(...) Re: La strage dei semafori lampeggiantiPurtroppo devo dissentire.I semafori di notte è meglio lampeggiante perchè è più che vero che non si ferma nessuno al rosso tantomeno di notte e quindi solo la precedenza a destra può dimostrare chi non ha dato la precedenza. certo che pochi si ricordano di questa regola del codice della strada e quindi chi viaggia sulle circonvalla pensa sempre di avere il diritto di precedenza su tutto e tutti. Re: La strage dei semafori lampeggiantiGuardi non mi addentro nei dettagli, ma anni fa ad un semaforo lampeggiante fui travolto da una vettura che percorrendo la circonvalla arrivava da destra ed aveva effettivamente la precedenza. Ciò nonostante ci fu comunque concorso di colpa, in quanto i vigili intervenuti accertavano che l'auto con la precedenza usciva da un punto cieco (dal quale cioè non poteva vedere l'incrocio che avevo già impegnato) a 120 (120!!!) km/h. Re: La strage dei semafori lampeggiantiSulla circonvallzione esterna,quella della filovia 90/91,passare al semaforo lampeggiante dopo la mezzanotte e semplicemente demenziale visto il traffico intenso,specie il venerdi e sabato sera, poi i semafori devono restare sempre in funzione,mettete il t red a tutti i semafori e saremo tutti più tranquilli. Re: La strage dei semafori lampeggiantisecondo me proprio perchè la sera è pieno di gente che guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, ci vogliono i semafori lampeggianti. Se ci fossero quelli normali, uno passerebbe col verde senza prestare attenzione e l'ubriaco passando col rosso potrebbe travolgerlo molto più facilmente. I semafori lampeggianti invitano ad una maggiore attenzione perchè bisogna controllare ad ogni inciocio. Quello che trovo invece assurdo è che in certe vie siano mischiati tra loro, creando confusione. Re: La strage dei semafori lampeggiantiA tutti gli incroci si rallenta. Re: La strage dei semafori lampeggiantiCerta gente trova normale passare con il rosso,Bah. Re: La strage dei semafori lampeggiantiSono d'accordo, follia pura spegnerli. Tra l'altro nei pochi punti in cui restano accesi non ho mai e dico mai visto qualcuno passare col rosso. Ho visto invece gente andarsi ad incastrare clamorosamente in incroci con semaforo spento come Melchiorre Gioia-circonvallazione. Puro delirio. Re: La strage dei semafori lampeggiantiGli incidenti agli incroci non accadono a causa dei semafori lampeggianti. Re: La strage dei semafori lampeggiantiMi aspettavo certe risposte, purtroppo molti sono vittime dei bizantinismi italici, diffusi da certi burocrati, che poi portano a un certo fatalismo che impedisce la ricerca di soluzioni migliorative. Non è vero quello che alcuni dicono, che la maggior parte degli automobilisti passano col rosso la notte, per quello che vedo io tutti si fermano col rosso la notte. Ci sono le statistiche che li smentiscono, o meglio smentiscono quelli che li fanno credere ai bizantinismi italici, statistiche che dimostrano che ripristinando il semaforo normale la notte agli incroci, dove si verificavano parecchi incidenti a causa di mancate precedenze in presenza di semafori lampeggianti, bene a quegli incroci gli incidenti quasi si azzeravano. Poi certo ci sarà sempre l'idiota che passa col rosso, ma è meglio avere in un certo lasso di tempo 1 incidente con uno che a un incrocio regolato da semaforo acceso è passato col rosso e non si riesce a risalire al responsabile, o 10 incidenti allo stesso incrocio regolato però da semaforo lampeggiante riuscendo a risalire ai responsabili? Meglio 1 o 10, provate a rispondervi da soli... Lungo la circonvallazione è assurdo mettere i semafori lampeggianti perchè è uno strada ad alto scorrimento, perciò molti automobilisti che si trovano lungo questo asse ad alto scorrimento non rallentano alle strade che la intersecano dando la precedenza a destra, perchè appunto considerano quella la strada principale. Bè in questo caso basterebbe una modifica semplicissima, ossia se proprio i responsabili della viabilità vogliono mettere i semafori lampeggianti la notte, devono però mettere sopra o sotto al semaforo il cartello di "precedenza", per esempio lungo la circonvallazione tutti i semafori la notte potrebbero essere lampeggianti, però le vie che la intersecano avrebbero i semafori lampeggianti con sopra o sotto il semaforo il cartello di "precedenza". Questa configurazione c'è già in alcune cittadine fuori Milano, c'è il semaforo con sopra o sotto il cartello di "precedenza" con scritto "in caso di semaforo spento o lampeggiante dare la precedenza". Lo ripeto molti nemmeno sanno che devono dare la precedenza a destra, soprattutto i neopatentati che non hanno esperienza. Comunque i semafori è sempre meglio lasciarli accesi tutta la notte, guardiamo cosa fanno all'estero invece di fare i saccenti con i vari bizantinismi italici, che siamo il paese con la più alta incidentalità al mondo. All'estero queste stragi non ci sono perchè (...) Re: La strage dei semafori lampeggiantiÈ evidente che l'autore del post iniziale non solo non guida abitualmente, ma non ha nemmeno la patente. Re: La strage dei semafori lampeggiantiCittadino, lo chiedo per la seconda volta. Facci avere le statistiche che citi ripetutamente e sono felice di cambiare opinione. Re: La strage dei semafori lampeggiantie non conosce tanto bene la grammatica Re: La strage dei semafori lampeggiantiConcordo pienamente col lettore. Li spengono perchè se no si passa col rosso ? Ma che discorso è ? Anzi, se si percorrono stradoni tipo circonvallazioni, inducono a prendere molta più velocità, nella convinzione che chi deve immettersi o attraversare si fermerà, anche se viene da destra. Di notte quasi tutti gli incidenti avvengono così, e se c' è una moto di mezzo, si sa già chi pagherà il prezzo più alto... Re: La strage dei semafori lampeggianti1) Prudenza. Sempre, casco in testa e luci accesse, sempre, anche di giorno. Re: La strage dei semafori lampeggiantiPurtroppo molta gente a ragione. Re: La strage dei semafori lampeggiantiComunque non è una cattiva idea mettere il segnale di precedenza in prossimità del semaforo spento, anche se lo strafatto del sabato notte se ne stra-infischia. Concordo comunque sul fatto che sia inammissibile che un patentato qualsiasi, ignori che si debba dare la precedenza a destra in mancanza di altri segnali. Qui non è questione di bizantinismi burocraticici, caro cittadino, il fatto è che bisogna tener conto che siamo levantini, e che le mille sfumature di giallo contano più di un verde o di un rosso! Re: La strage dei semafori lampeggiantiConcordo con Basta! Bisogna andare piano, non elimina il rischio di fare incidenti, ma lo limita di molto, e se proprio dovesse succedere, l'impatto sarebbe con minori conseguenze. L'abitudine generalizzata è fregarsene dei limiti e gli incidenti sono stragi. Bisogna rieducare le persone a tenere da parte certi istinti di dominio quando si è alla guida. Re: La strage dei semafori lampeggiantiSaranno vent'anni che mi domando a cosa servano i semafori lampeggianti alla notte. Avevano forse senso 30 anni fa con poche macchine in giro, adesso capita di fare coda anche alle due di notte a certi incroci. Re: La strage dei semafori lampeggiantiDirei che è ora di ficcanasare sui patentifici che già negli anni '80 un giovane sostituto procuratore, A.Di Pietro, mise con le spalle al muro; a fronte di palese ignoranza del codice della strada, oltre al ritiro della patente del reo, si sospenda per un tot la licenza di operare alla "Scuola guida" che ne ha invece avallato la cosa; per quelli che invece provocano incidenti a causa di incapacità fisica e psichica, quale che ne sia la ragione, si ritira la patente, punto, magari rilanciando l'edilizia sostenibile con dei bei campi di lavoro e "rieducandoli" al rispetto del prossimo. Re: La strage dei semafori lampeggiantiClassico incidente da semaforo lampeggiante. Classico incidente milanese, come centinaia di migliaia, forse milioni. Le teorie secondo le quali sarebbe più "sicuro" un semaforo lampeggiante di un semforo funzioante si sprecano. E fanno tutte ridere. Fanno ridere anche perchè non si capisce da quale fonte arrivino. Sono teorie sociologiche? Flosofiche? Statistiche? Matematiche? Non so, eppure un semaforo ha un funzionamento scientifico, o è rosso o è verde. Non si può interpretare. Un rosso è un rosso, un verde è un verde. E' una legge universale. Se vale di giorno, quando i colori si vedono anche di meno, perchè non dovrebbe valere di notte? Re: La strage dei semafori lampeggiantiCittadino. In assenza di semaforo o a semaforo spento vale la segnaletica verticale. In assenza di segnaletica verticale vale la precedenza a destra. Re: La strage dei semafori lampeggiantiAAndrea, se tutti fossi così bravi a dare la precedenza giusta al momento giusto, a rallentare al momento giusto nell'incrocio giusto, a guidare solo quando siamo in perfette condizioni di salute, sseenza neanche un raffreddore ... AAndrea, a cosa servirebbe il codice stradale? A cosa servirebbero i semafori? Se anche arrivasse un ubriaco a 100 km/h (e mi è capitato, con conseguente incidente a semaforo lampeggiante), perchè dovrei rischiare di morire? Se non mi da la precedenza, AAndrea, ma sai quanto me ne frega una volta che sono morto? Invece l'ubriaco il rosso lo vede. Un ubriaco con un rosso ogni 100 metri, non arriva a 100 km/h. A meno che non lo voglia fare apposta. In tal caso forse non sarebbe ubriuaco. Pretendere invece che un ubriaco rallenti nel momento giusto, e guardi al momento giusto a destra e a sinistra, con la velovità giusta, e freni con i riflessi giusti, beh... Voglio una Milano responsabile, non posso pretendere che l'ubriaco sia responsabile, pretendo che Milano sia responsabile delle sue azioni e non-azioni. Milano non deve fare altro: accendere i semafori, o meglio, ancora meno: non spegnerli. E' così difficile? Re: La strage dei semafori lampeggiantiIl problema non sono i semafori lampeggianti. Condivido anzi che essi vengano mantenuti. (tranne in casi particolari di intenso traffico anche notturno). Il vero problema è che la notte persone più o meno brille più o meno esaltate, approfittano per scorribande in auto od in moto, grazie alla totale assenza di vigilanza e di traffico. Da questo gli impatti. Peccato che dell'incidente in questione non vengano dati parametri utili a valutarne le colpe. Con i lampeggianti, facendo attenzione, molto difficilmente si può rimanere coinvolti in incidenti senza averne almeno in parte colpa. Re: La strage dei semafori lampeggiantiLa cosa ovvia, martin, è che quando si fa la visita medica per il rinnovo della patente, si faccia anche un test, un piccolo esame, così magari ciascuno dà una rispolverata alle proprie conoscenze e anche agli ultimi aggiornamenti; invece di fare modifiche basate sull' ignoranza delle più elementari regole del codice della strada! Re: La strage dei semafori lampeggiantiSi, andrea, e come la educhi la gente? Con i semafori lampeggianti? Dicendo quindi corri quanto vuoi fino al prossimo rosso? Se nel frattempo di schianti ... ben ti sta, così impari? E chi dovrebbe imparare, il morto? Re: La strage dei semafori lampeggiantihttp://tinyurl.com/yf33bow Segnalo a tutti questo articolo di qualche anno fa, del 2000, che evidenzia come in 10 anni ben poco sia stato fatto per migliorare la sicurezza stradale, soprattutto per quanto riguarda il problema dei semafori lampeggianti agli incroci la notte, quasi non ci fosse la volontà politica per migliorarla, addirittura è il codice stradale emanato dallo stato centrale di Roma che impone lo spegnimento dei semafori la notte, senza che i comuni possano decidere autonomamente le politiche chiamiamole semaforiche in base alla configurazione delle strade e del traffico. Tuttavia, in parecchi incroci, nonostante il diktat dello stato centrale, per fortuna, il comune è dovuto intervenire a riaccendere i semafori la notte perchè ormai l'incidentalità a quegli incroci era diventata insostenibile, e difatti a quegli incroci da quando sono in funzione i semafori anche la notte gli incidenti si sono quasi azzerati. Da rimarcare nell'articolo, tra i vari bizantinismi italici a supporto dei semafori lampeggianti la notte, questa "chicca": "Restando fermi col rosso, di notte, si può essere aggrediti". Mi piacerebbe esporre questa tesi a un tedesco, chissà cosa penserebbe... Certo che è strana questa norma del codice della strada emanata dallo Stato centrale di Roma, che impone ai comuni lo spegnimento dei semafori la notte, non lasciando ai comuni di decidere autonomamente se lasciare acceso o spegnere un semaforo. Secondo voi perchè lo Stato centrale vuole che i semafori restino spenti la notte nelle città? Re: La strage dei semafori lampeggiantinon credo si possano evitare certi incidenti accendendo o spegnendo un semaforo.. Re: La strage dei semafori lampeggiantiEro negli States a notte fonda ad un incrocio che di giorno doveva essere di grande traffico.Ero arrivato sulla strada secondaria e il semaforo era rosso.Aspetta e aspetta ,il semaforo per me era sempre rosso.Nessun'auto sulla strada principale.Dopo dieci minuti mi accorgo di un cartello un po' più in là:.Era un sistema che usavano di notte per regolamentare l'incrocio. Re: La strage dei semafori lampeggiantiIl semaforo lampeggiante tra via Melchiorre Gioia e viale Brianza è sicuramente fonte di ingorghi non indifferenti. Re: La strage dei semafori lampeggiantiNel mio post precedente è saltato il testo del cartello:"Avvicinarsi alla linea d'arresto per far diventare verde il semaforo" Re: La strage dei semafori lampeggiantiConcordo con l'idea proposta negli States. Re: La strage dei semafori lampeggiantiFiore tu parli di rispolverata ma a me viene che ad alcuni le basi siano mai state insegnate. Troppa gente su moto e motorini che guida come se fosse in macchina, in realtà è un mezzo molto diverso. ![]() Commenti (1) |